Categoria: C18

Mostra Itinerante del Museo della Pace di Hiroshima

Mostra Itinerante del Museo della Pace di Hiroshima

 MOSTRA ITINERANTE del MUSEO DELLA PACE DI HIROSHIMA

Mai più!

Pannelli Hiroshima

70° anniversario del bombardamento atomico di Hiroshima

Bologna – presso la Sede del Quartiere S. Vitale

Evento di Apertura

Giovedì 17 Dicembre, ore 18.00

Vicolo Bolognetti 2, Sala Silentium

reading, video e concerto di musiche tradizionali giapponesi, per commemorare e meditare

– ingresso libero –

Mostra

Spazio Espositivo al 1° piano dalle ore 16:00 di giovedì 17 Dicembre alle ore 13:00 di giovedì 24 Dicembre 2015 (sabato e domenica chiuso) nei giorni dal 18, 21, 22 e 23 Dicembre, dalle ore 8:30 alle ore 22:00

– ingresso libero –

BUS 14, 19, 25 e 27, prima fermata di Via S. Vitale

con il patrocinio e la collaborazione del        S.Vitale

La poesia dell’incontro

La poesia dell’incontro

1-12-2015 LA POESIA DELL’INCONTRO

alle ore 18:30

presso la sede della Cooperativa

Cartoleria 18 e dec itDisegnare le Emozioni Cura

organizzano l’evento

LA POESIA DELL’INCONTRO

Carla Muzzioli Cocchi

presenta il libro di

Vanna Puviani

“Il canto della luna. Quando la psicoterapia si fa poesia”

 Il Canto della Luna

 in Bologna, presso la sede di Cartoleria 18

– ingresso libero –

per informazioni: info@cartoleria18.it

RISORSE DISPONIBILI
Locandina Evento
Sito web Segno e Disegno

Cartoleria 18 - Logo Cartoleria 18 – Ascolto, Cura e Cultura – Iniziative di Alta Divulgazione Culturale – Cartoleria 18 è aperta alla collaborazione con tutte le Entità del territorio, pubbliche, private ed individuali, che intendono proporre e/o partecipare a progetti coerenti e compatibili con i propri scopi sociali.

Hypnos e Thanatos

Hypnos e Thanatos

Giovedì 19 Novembre 2015

Rassegna di Incontri

Mundus Imaginalis – Vedere l’Invisibile

 

Raffaele K. Salinari

HYPNOS e THANATOS

i “gemelli veloci”, tra morte e resurrezione

Hypnos e Thanatos

Giovedì 19 Novembre 2015 – ore 18:30

in Bologna, presso la sede di Cartoleria 18

– ingresso libero –

per informazioni: info@cartoleria18.it

RISORSE DISPONIBILI
Locandina Evento
Sito Web di Raffaele K. Salinari: www.raffaelesalinari.it

Cartoleria 18 - Logo

Cartoleria 18 – Ascolto, Cura e Cultura – Iniziative di Alta Divulgazione Culturale – Cartoleria 18 è aperta alla collaborazione con tutte le Entità del territorio, pubbliche, private ed individuali, che intendono proporre e/o partecipare a progetti coerenti e compatibili con i propri scopi sociali.

Il Corpo Vivo

Il Corpo Vivo

 Cartoleria 18 segnala:

IL CORPO VIVO

10 e 11 ottobre 2015 – Stage condotto da Marie Eve Gardère e Silvia Stucky

Psicodramma e Taijiquan

Stage condotto da Marie Eve Gardère e Silvia Stucky

Il richiamo di Marie Eve Gardère e Silvia Stucky all’interiorità è frutto di una disciplina in cui rientra un’attenzione per la vita delle cose e delle persone.
Ritessono le memorie, rete di tracce che rinviano ad altra cosa che esse stesse, ciò che nella trasformazione permane unito, un ponte fra mente e corpo. Parlano di un’affinità che esiste, un legame intimo. Atto profondamente civile in quanto rompe con quanto ancora tenta di risaldare il conformismo, e pone le premesse di un nuovo discorso.
Il fluire della coscienza come lo scorrere dell’acqua, lo psicodramma come il taijiquan liberano dalle tensioni e ristrutturano la persona attraverso lo sviluppo di nuove percezioni. Rivolti al benessere fisico e mentale, i tempi nello stage dedicati al taijiquan e allo psicodramma sono distinti e si alternano in maniera semplice e chiara.
Due giornate di improvvisazione e riflessione in gruppo, un percorso di crescita personale e professionale per condurre alla coscienza delle motivazioni interiori, stabilire un intreccio più armonico tra le esigenze intrapersonali e la richiesta della realtà.
L’unione tra civiltà occidentale, per la quale la felicità consiste nel fermare per sempre l’attimo perfetto, e quella orientale per cui la felicità è fermarsi nell’attimo e renderlo perfetto, è alla base di questo stage.
Stage rivolto a chi desidera un percorso personale e in tutti i campi della comunicazione: artistico, pedagogico, sociale, imprenditoriale.

sabato 10 e domenica 11 ottobre 2015 – dalle ore 14 di sabato alle ore 18 di domenica

Villa Chiara, strada provinciale 39 Valle di Vico, 32 (Lago di Vico) 01037 Ronciglione (VT)

In macchina: Cassia Cimina, strada provinciale 39, km 14, parcheggio parco Airone

In treno: Regionale Roma Ostiense – Viterbo, stazione a noi più vicina Capranica-Sutri

In autobus: Linea Roma Saxa Rubra – Ronciglione, fermata a noi più vicina Via Cassia Cimina, km 19,100

Costo dello stage euro 120 – Pernottamento nella villa o in albergo

Informazioni: cell. 329 3544936 tel. 06 55268313

 

 RISORSE DISPONIBILI
 Locandina dell’Evento

Cartoleria 18 - Logo

Cartoleria 18 – Ascolto, Cura e Cultura Cartoleria 18 è aperta alla collaborazione con tutte le Entità del territorio, pubbliche, private ed individuali, che intendono proporre e/o partecipare a progetti coerenti e compatibili con i propri scopi sociali.

Frankestein reloaded

Frankestein reloaded

Venerdì 9 Ottobre 2015 – Rassegna di Incontri Mundus Imaginalis – Vedere l’Invisibile

Raffaele K. Salinari

Frankestein reloaded: dal Golem alle Body Maps 

Sara_Jane

Venerdì 9 Ottobre 2015 – ore 18:30

in Bologna, presso la sede di Cartoleria 18

– ingresso libero –

per informazioni: info@cartoleria18.it

 RISORSE DISPONIBILI
 Locandina Evento
 Sito Web di Raffaele K. Salinari: www.raffaelesalinari.it
 Articolo pubblicato su ALIAS del 4 Luglio 2015, inserto de Il Manifesto

Cartoleria 18 - Logo

Cartoleria 18 – Ascolto, Cura e Cultura – Iniziative di Alta Divulgazione Culturale – Cartoleria 18 è aperta alla collaborazione con tutte le Entità del territorio, pubbliche, private ed individuali, che intendono proporre e/o partecipare a progetti coerenti e compatibili con i propri scopi sociali.

Notte d’Oro 2015 – Ravenna

Notte d’Oro 2015 – Ravenna

Cartoleria 18 segnala:

NOTTE d’ORO

RAVENNA 10-10-2015

ESCO

poesie di Carla Muzzioli Cocchi

Notte Oro Ravenna 2015 - ESCO

 

 

 

 RISORSE DISPONIBILI
 Locandina dell’Evento

Cartoleria 18 - Logo

Cartoleria 18 – Ascolto, Cura e Cultura Cartoleria 18 è aperta alla collaborazione con tutte le Entità del territorio, pubbliche, private ed individuali, che intendono proporre e/o partecipare a progetti coerenti e compatibili con i propri scopi sociali.

Le Non Lezioni – POLITICA

Le Non Lezioni – POLITICA

14-10-2015 – Le Non Lezioni di Cartoleria 18

POLITICA

Non Lezioni Logo

MARCO LOMBARDO e MILENA NALDI

(in ordine alfabetico)

propongono il tema della serata interagendo con i partecipanti

conduce

CARLA MUZZIOLI COCCHI

Mercoledì 14 Ottobre 2015 – ore 18:30 in Bologna

presso la sede di Cartoleria 18

– ingresso libero, numero massimo 20 partecipanti –

per annunciare la propria partecipazione, scrivere a: nonlezioni@cartoleria18.it

è previsto il servizio di caffetteria / bar al prezzo fisso di 3,00 € curato da MooD Café

RISORSE DISPONIBILI
Locandina dell’Evento

Cartoleria 18 - Logo

Cartoleria 18 – Ascolto, Cura e Cultura – Iniziative di Alta Divulgazione Culturale – Cartoleria 18 è aperta alla collaborazione con tutte le Entità del territorio, pubbliche, private ed individuali, che intendono proporre e/o partecipare a progetti coerenti e compatibili con i propri scopi sociali.

Gli Amici Autori

Gli Amici Autori

Sabato 19 Settembre 2015 – Rassegna di incontri Amici di Cartoleria 18

 Gli Amici Autori di Cartoleria 18

partecipano (in ordine alfabetico)

Andrea Cocchi, Raffaele K. Salinari e Maurizio Stupiggia

conduce

Carla Muzzioli Cocchi

Sabato 19 Settembre 2015, ore 21:00

presso la libreria della Festa dell’Unità di Bologna (Parco Nord)

festunita

per informazioni: info@cartoleria18.it

 RISORSE DISPONIBILI
 Locandina dell’Evento
scuola psicoterapia biosistemica
 Sito Web di Raffaele Salinari: www.raffaelesalinari.it

Cartoleria 18 - Logo

Cartoleria 18 – Ascolto, Cura e Cultura – Iniziative di Alta Divulgazione Culturale – Cartoleria 18 è aperta alla collaborazione con tutte le Entità del territorio, pubbliche, private ed individuali, che intendono proporre e/o partecipare a progetti coerenti e compatibili con i propri scopi sociali.

Di chi è la voce?

Di chi è la voce?

Dal 12-09-2015: Viaggio Cantato alla Scoperta di Sé e del Mondo – A cura di Domitilla Melloni e Fabio Michelini

2015-09 - Di chi è la voce.pdf

RISORSE DISPONIBILI
 Locandina Evento
Siti web Philo: www.scuolaphilo.it

Cartoleria 18 - Logo

Cartoleria 18 – Ascolto, Cura e Cultura Cartoleria 18 è aperta alla collaborazione con tutte le Entità del territorio, pubbliche, private ed individuali, che intendono proporre e/o partecipare a progetti coerenti e compatibili con i propri scopi sociali.

Esco – Montemerano

Esco – Montemerano

29 Agosto 2015 – Montemerano

Evento Organizzato dall’

Accademia del Libro – Montemerano

Accademia del Libro

ESCO

poesie di Carla Muzzioli Cocchi

 

Dal Comunicato Stampa dell’Accademia del Libro

” … L’autrice, molto nota anche in Maremma per la sua attività di psicologa psicoterapeuta, offre in queste sue liriche contratte e intense come haiku, l’immagine di un’esistenza al confine, ricchissima di umanità e di consapevolezza, quella stessa limpida consapevolezza che ritroviamo  negli ultimi autoritratti di Rembrandt. Nel corso dell’incontro sarà proiettato il programma video  Poesie..?  di Franco Angelini & Renzo Cipolloni …”

. . .

Esco - foto di Marco Caselli Nirmal
ESCO – Carla Muzzioli Cocchi e Marilena Pasquali – foto di Marco Caselli Nirmal

. . .

Dalla presentazione di Giampiero Pedretti:

“Qualcuno ha scritto “il saggio non è che un fanciullo che si duole di essere cresciuto”. Carla Muzzioli Cocchi, in questo suo libro, non si duole di essere cresciuta ma, anzi, è proprio grazie a ciò che scrive e ci regala queste poesie, che sono, appunto, il frutto della sua ricca esperienza di vita. Carla Cocchi è saggia, perché con la sua poesia ci immerge nel senso della vita, nel progetto di vita e oltre la vita. Carla Cocchi è fanciulla? Si! E’ la giovane ed esperta protagonista della vita, che non esce, ma entra in ognuno di noi, in chi legge le sue poesie, spesso brevi scansioni di forte impatto e piene di una vita che non ha età, non ha un tempo. Non potrà mai uscire ma solo scolpirsi nei recettori e nei sentimenti delle anime attente. L’energia che con chiarezza avvertiamo durante la lettura, resta in noi e si fa il centro del nostro pensare ogni qual volta abbiamo bisogno di fermarci, per poi ripartire con maggiore consapevolezza di cosa significa avere un progetto e dare un senso alla nostra vita. E’ un “Esco” che non è solo un sentiero, ma una strada maestra che ti abbraccia, che ti scalda, che sta lì con te, ti accompagna con mani che ti prendono con dolce fermezza e ti lasciano andare verso la tua libertà. Si sente chiaramente l’energia dell’autrice, che la libertà ha saputo cercarla e poi conquistarla con forza, senza compromessi, svegliando la propria anima quando questa si assopisce e si smarrisce.

E’ solo qui

nel soffio del mio respiro

che scorre il possibile,ci scrive.

. . .

E poi ancora,

Vorrei raggiungere

la tua tristezza.

Carezzarla in silenzio

e consolarla.

E insieme vorrei

non conoscerla,

non vederla

e rispettare così

il tuo bisogno

di non essere

svelato.

Il lettore troverà questa libertà, troverà se stesso, non guardandosi negli occhi degli altri, ma dentro di sé. In questo modo farà pace coi propri mostri. Ho detto che Carla è una giovane protagonista. E’ vero, perché nonostante pubblichi “Esco”, con un titolo che volutamente ha la caratteristica della eredità e nonostante tocchi spesso il tema del nulla, del tempo, dunque il tema del senso della vita, del chi siamo e cosa ci stiamo a fare in questo mondo, con anche aspetti malinconici … però tali aspetti lasciano sempre spazio ad un nuovo progetto. Ecco due “scansioni poetiche” bellissime e significative:

Mi copro gli occhi

e il tempo non è più.

           . . .

Ho toccato il Nulla

e ho trovato il Senso.

Non è un “Esco”, dunque, dimesso, ma al contrario ci stimola fortemente a cercare le risposte.

Questo Nulla

che scioglie

ottunde

afferra e

avvolge.

Questo Nulla

che osserva

scruta

vigila e

controlla.

Questo Nulla

che dal Nulla

attende

una risposta.

E la riposta del senso della vita Carla ce la da. Ce la fornisce in questo che mi sento di definire uno dei più bei doni che la poesia ha saputo darci. La risposta è scritta qui ed è scritta senza la paura del futuro.

 

Non so che dirvi

della mia vita,

non so che darvi

della mia storia:

Cogliete frutti

dal mio albero,

forse un seme

germoglierà.

 Sarà bene tenerci dentro le parole di Carla, dal principio alla fine, accostandole come punto di partenza a  quelle altissime di Montale “ Codesto solo oggi possiamo dirti,/ ciò che non siamo,/ ciò che non vogliamo “ e come punto di arrivo all’arcano del mondo, al perché delle cose, al chi siamo. Attraverso la quiete e la tempesta di ogni giorno Carla Cocchi giunge così bel lontano dal pessimismo cosmico di Montale. E qui c’è molto di più di una traccia, c’è una direzione possibile. E Carla questo lo fa escludendo dalla propria poesia ogni forma di superflua liricità. Lo fa con un tono ed una intenzione poetica volutamente fatta di brevi scansioni, di intime riflessioni e di nette e profonde incisioni, a volte quasi di note private che si dispongono nella forma poetica che più trovo comprensibile ed elevata.

Un arco teso

con una freccia sola

Io

e la mia vita

 così conclude”

  

Gian Piero Pedretti – Montemerano 29/08/2015

 

 

 

RISORSE DISPONIBILI
Accademia del Libro  Accademia del Libro – Montemerano
Bambini nel deserto  Bambini nel Deserto
Progetto Smiling Pikin  Progetto Smiling Pikin

 

Cartoleria 18 - Logo

Cartoleria 18 – Ascolto, Cura e Cultura Cartoleria 18 è aperta alla collaborazione con tutte le Entità del territorio, pubbliche, private ed individuali, che intendono proporre e/o partecipare a progetti coerenti e compatibili con i propri scopi sociali.

 

Theme: Overlay by Kaira GS-MDB Copyright 2021